SVEVA Edizioni è una società editoriale impegnata nel campo dell’arte e della cultura, attraverso la promozione di opere ed attività culturali e ricreative. Oltre che alla produzione di opere editoriali, la mission della società si riferisce anche ad altre iniziative legate al mondo dell’informazione e della comunicazione, tra cui la produzione e l’organizzazione di eventi e spettacoli teatrali e musicali. Costituita nel 2016, la società ha come scopo principale quello di scoprire e promuovere talenti emergenti del settore della musica, della narrativa e della poesia.
LA STORIA
L’idea di SVEVA Edizioni nasce dalla passione del suo fondatore, Antonio Marino medico psichiatra che già ha fatto parlare di sé come promotore di iniziative culturali tramite la vivace attività della Fondazione Giuseppe Marino, per la cultura e l’arte in generale, ma soprattutto per la musica e, in particolare, per la cosiddetta “neapolitan power”, quell’onda musicale – nata tra gli anni ’60 e gli anni ’70 – che ha poi generato tantissimi artisti straordinari quali James Senese e i Napoli Centrale, Pino Daniele, Toni Esposito, Tullio De Piscopo, Enzo Avitabile e molti altri. È stato infatti fatale per il fondatore, ormai più di 30 anni fa, l’incontro con Willy David , allora produttore di Pino Daniele e Rocco Pasquariello… da quel momento nasce un’amicizia che lo avvicina sempre di più al mondo della musica, dandogli l’opportunità di conoscere ed entrare in contatto con importanti musicisti dell’area napoletana ed internazionale, come Peppe Barra, Miriam Makeba, Tullio De Piscopo, Enzo Avitabile, Enzo Gragnaniello ecc. Ma è forse a prescindere da tutto questo che Antonio Marino si sente una sorta di “predestinato” rispetto al suo legame con la musica: a fargli da padrino di Battesimo è infatti Mario De Luigi, Direttore del famoso periodico musicale “Musica e Dischi”, rivista specializzata italiana che ha cessato la propria attività nel 2014. Questa scelta deriva di certo da un’antica passione di famiglia e, in particolare, del padre di Antonio, già fondatore della casa fonografica “Fata Morgana”, che proponeva di valorizzare e far conoscere interpreti e musiche di Calabria e che ha prodotto, negli anni, giovani cantanti calabresi come Pino Zappia e Maria Della Sila. Della stessa cantante, nel 1965, la Fata Morgana incide “Due croci sulla Sila” e la famosa “Calabria mia. SVEVA Edizioni è dunque anche il frutto di questo cammino di vita, da cui nasce l’intento del fondatore di “scovare” nel territorio calabrese giovani artisti e talenti emergenti, accompagnandoli nel proprio percorso artistico intrapreso.