Login

Email

Testimonial

Dove siamo

Scialaruga

scialaruga

Fabio Macagnino – Sangu (Sveva Edizioni, 2022)

Fabio Macagnino Sangu

È un disco coriaceo, spigoloso ed osseo, questo "Sangu", lavoro che, a distanza di pochi mesi dalla raccolta di singoli "Pomodori Calabresi", segna il ritorno di Fabio Macagnino, cantautore ed attore calabro-tedesco, che, fra queste colonne, avevamo lasciato alle prese con "Candalia". Prodotto ed arrangiato da Mujura, già al fianco di Eugenio Bennato, il disco si apre con i nervi ritmici di "Eu non perdunu", inaciditi dai riff metallici del bouzouki e dagli ostinati forsennati degli archi. Anche "Cani lordu" segue trame simili, con un pattern ritmico secco, allungato da un basso elastico, ed i fraseggi della ciaramella a piazzarsi come tarlo nelle orecchie.

La parlata santagatina

La parlata Copertina

La parlata santagatina è un tributo di amore alla terra di origine, attraverso la narrazione di una delle storie più a rischio di dimenticanza, quella della lingua. Ecco cosa ci consegna il professore Francesco Poto, autore de “La parlata santagatina”, la prima pubblicazione letteraria di Sveva Edizioni. Un piccolo dizionario dei termini dialettali tipici della Vallata di Sant’Agata..



«Questo libro viene da lontano – spiega Francesco Poto, professore indimenticato di Lettere e Latino e autore del volume – da quando con una mia classe, durante l’anno scolastico avevo portato avanti un’indagine sul Dialetto reggino alla quale i ragazzi avevano partecipato con grande interesse. Un’esperienza, che avevo convintamente e pienamente inserito nell’insegnamento della lingua Italiana, ispirata alla consapevolezza secondo la quale accanto all’italofonia esistono tante e preziose dialettofonie. Il termine greco diálektos significa non a caso “lingua”.

Magnolia

MattanzaMagnolia 2019 1

Magnolia

Dettagli

Anno di produzione: 2019

Fiorisce il nuovo album dei Mattanza, nutrito e curato nell’arco di due anni di ricerca sul campo e nel ricco archivio di Mimmo Martino, spirito e poesia del gruppo. Pur restando fedeli all’ispirazione originaria di dare voce alla Cultura, alla Storia e alle Tradizioni di un Popolo, che altrimenti sarebbe come “un albero senza radici” e dunque “destinato a morire”, i Mattanza sperimentano e propongono linguaggi musicali innovativi, capaci di intrecciare la carica ritmica e evocativa di strumenti popolari – come i tamburelli, i fiati popolari, la mandola, la lira calabrese, la zampogna, la ciaramella, la chitarra battente, il cimbalo -, con melodie e sonorità rese più moderne da bilanciati inserti di elettronica. La loro è un’identità che resta salda e fedele a quella primigenia nella misura in cui si rivela incline a misurarsi con i tempi, tutti i tempi, e in questi veicolare contenuti antichi ma di forza e saggezza intramontabili, plasmando lo stesso uso degli strumenti, finanche della batteria, alla missione etica, più che etnica, di valorizzare parole e storie che abitano e alimentano le nostre tradizioni popolari. Il disco è stato presentato ufficialmente il 13 giugno 2019 al Teatro Comunale “Francesco Cilea” di Reggio Calabria.

Cosmopolitana MAMA

 Cosmopolitana mama immagine

E’ uscito lo scorso I maggio su etichetta CNI/HIQU Music e Sveva Edizioni “Cosmopolitana mama”, il nuovo album di Fabio Macagnino che contiene molte tracce  eseguite nel corso dei
concerti live in tutta Italia e anche all’estero nel corso del recente tour in Germania. Da “Tarantella triste” a “Jasmine butterfly”, da “Eudia” a “Sirucu”  (brano dedicato al tema
dell’emigrazione di chi scappa da guerra e fame verso la speranza di un futuro migliore), Macagnino offre ai sempre più numerosi appassionati un album in cui le radici  meridionali assumono un respiro internazionale suggerito dalla title-track, pur non abbandonando mai la sua essenza artistica fondata su una innata sensibilità caratteriale, che si concretizza in brani in  cui testi e musica viaggiano sulla stessa lunghezza d’onda: l’uno non trascura l’altra; anzi…la poesia  dei testi appare esaltata dalla ricerca musicale con un risultato finale che sta portando la creazione  del cantautore originario di Caulonia (ma con un’infanzia vissuta in terra tedesca) all’attenzione  del pubblico e della critica più prestigiosa della canzone d’autore.

“Cosmopolitana mama” verrà presentato nel corso di un incontro  organizzato per venerdì 24 maggio alle 18 nello spazio culturale “MAG. La ladra di libri” di corso  Garibaldi a Siderno. Gianluca Albanese dialogherà con l’autore e col produttore esecutivo  dell’album Giuseppe Di Chiera, fonico, musicista e genio multiforme che da sempre costituisce con Macagnino un connubio inscindibile.

sveva logo

Piazza Garibaldi 597,
89127 Reggio Calabria (RC)

Telefono: 335284299
Email: svevaedizioni@hotmail.com